Speed Test Windtre Lento? Scopri Come Risolvere

Hai uno speed test Windtre lento? Continui ad avere problemi di connessione con Windtre e non riesci a risolvere? La soluzione e tutte le informazioni utili riguardo questi argomenti si trovano proprio qui, in questo articolo.
Purtroppo al giorno d’oggi è sempre più frequente avere problemi con Windtre in quanto è una delle più usate compagnie sia in termini di telefonia che in termini di connessione alla rete, grazie anche ai diversi brand che sono stati acquisiti nel corso del tempo: Wind, Tre (H3G) ed Infostrada.
Avere uno speed test Windtre lento di certo non è piacevole, specialmente se si è clienti fibra. Leggendo questo articolo verrai a conoscenza di come risolvere questi problemi, comprendendo:
- Come leggere uno Speed Test
- Velocità Minima Garantita
- Come fare uno Speed Test Windtre
- Guida al Reclamo
Come leggere uno Speed Test
Il primo modo per scoprire se il proprio speed test Windtre è lento, è capire come si legge uno speed test.
Quando si effettua uno speed test, si sta fondamentalmente analizzando la connessione della rete in tutte le sue parti. La struttura di una rete è molto semplice, ma se non si conoscono le parti fondamentali da cui è costituita, sarà praticamente impossibile riuscire ad interpretare correttamente l’esito di uno speed test.
Quando ne effettuiamo uno, quindi, misuriamo essenzialmente la qualità e la quantità dei quattro elementi fondamentali che costituiscono l’essenza di una qualunque rete internet: La velocità di Download, quella di Upload, il Ping e il Jitter.
La velocità di Download misura quanto tempo ci vuole per scaricare dati dalla rete al dispositivo su cui si sta agendo. In ADSL, questa per essere accettabile dovrebbe trovarsi tra i 10 e i 20mbps. Con la Fibra misto rame intorno ai 50-100 mbps. Con la fibra pura le velocità si alzano tantissimo.
La velocità di Upload invece misura l’opposto del download, ovvero quanto tempo ci vuole per caricare dei dati dal dispositivo in rete. Questo non dovrebbe mai trovarsi sotto 1mbps in ADSL e sarebbe buona con 20-300mbps con la Fibra misto rame, cioè la connessione in fibra fino alla strada e poi con la normale rete telefonica fino a dentro casa.
Il Ping invece misura il tempo che intercorre tra l’invio e la ricezione indietro di un pacchetto di dati, un po come fa whatsapp quando ci dice che l’altra persona ha ricevuto il messaggio inviato. Questo valore in termini ottimali dovrebbe trovarsi tra 0 e 30 ms (millisecondi). Se inizia ad andare oltre i 60, potrebbe causare disagi. Sopra gli 80 è un vero problema.
Il Jitter, per ultimo, è collegato al Ping e misura se ci sono variazioni nell’invio/ricezione dei dati: in poche parole, se durante “il viaggio” ci sono rallentamenti o accelerazioni, e questo anche viene espresso in termini di ms. Un Jitter di 0 è il risultato migliore che si può sperare, cosicché i dati viaggino regolarmente e senza sbalzi strani. Tuttavia, finché non supera i 20ms siete a cavallo, ma se li supera, si avranno problemi di connessione.
Questi ultimi 2 valori anche se sono lenti non si vedono se si usa internet per leggere e guardare video, ma nel momento in cui si inizia a giocare online e si ha bisogno di interagire in tempo reale e velocemente con internet fanno veramente la differenza.
Velocità Minima Garantita
Windtre, come ogni altro gestore, ha dovuto aderire alla delibera emessa da AGCOM a tutela dei clienti della Velocità Minima Garantita.
Cos’è? È quella velocità sotto la quale il servizio non deve mai scendere, nemmeno per guasti tecnici o altri problemi tecnici dipesi dalla rete. Siccome non sono scusabili in nessun modo davanti a un reclamo ufficiale, ti forniamo gli estremi che Windtre ha assicurato per la propria linea in termini di Velocità Minima Garantita per la fibra, che sono da 1 a 15 Mb/s in download e da 6 Mb/s a 300 Kb/s in upload.
Analizzando i dati ti posso dire che sono velocità percepite come lente dalla maggior parte delle persone, ad esempio navigando ad 1 Mb/s se vuoi vedere un video su Youtube vedrai il video granuloso e che si ferma spesso. Stesso discorso per l’upload, 300 Kb/s è una velocità molto bassa che quando carichi una foto su un social è lento ma ci riesci ma nel momento in cui devi caricare un video ci impiega tanti minuti, anche i video brevi come ad esempio nelle storie di Instagram.
Come fare uno Speed Test WINDTRE

Come scoprire se hai uno Speed Test Windtre Lento? Semplice: facendo uno Speed Test! Ma come si fa? Vediamo insieme i tre principali modi con cui effettuare gratuitamente uno speed test da qualunque dispositivo (fisso o mobile).
Il primo che voglio consigliarti è quello presente direttamente sul sito Windtre: lo speed test di Ookla. Questo speed test è gratuito e molto affidabile, infatti rappresenta la scelta più usata dagli utenti per effettuare uno speed test della propria rete, sia mobile che fissa.
Per eseguire questo test sarà sufficiente andare sul sito ufficiale WINDTRE e cliccare sul grosso pulsante celeste posto al centro dello schermo con su scritto “VAI”: a questo punto, dopo circa 30 secondi si conosceranno i risultati del proprio test. Prima di cliccare “VAI” controlla che l’impostazione subito sotto sia “Wind Tre” e non “Unidata” o altri Host.
Dopo passati i 30 secondi avremo davanti a noi i quattro fattori che stavamo misurando: velocità di download, di upload, ping e jitter.
Sulla destra dello schermo invece, avremo alcune informazioni e pulsanti utili che ci permetteranno di cambiare l’Host e ripetere nuovamente il test (anche lasciando lo stesso Host si può ripetere), copiare il link della pagina che mostra i risultati o condividerlo direttamente su Facebook o Twitter.
Esistono molti altri speed test gratuiti sul web di cui si può usufruire per misurare questi quattro fattori, ma te ne voglio consigliare uno in particolare..
Quando hai problemi di connessione, o la velocità e la qualità della connessione non rispecchiano gli standard specificati nel contratto, purtroppo uno speed test come quello descritto sopra non avrebbe valore legale in quanto ci sono altri fattori che determinano l’andamento della connessione.
Ma anche a questo c’è una soluzione.
Noi di Broker per la telefonia ti consigliamo, infatti, di usare uno strumento che sicuramente è un pò meno pratico, ma di sicuro è molto più preciso, accurato e potente di tutti gli altri che si possono trovare in rete: sto parlando di Ne.Me.Sys.
Cos’è Ne.Me.Sys

Ne.Me.Sys nasce come progetto ufficiale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ed è un programma, installabile sulla maggior parte dei sistemi operativi dei pc, che consente all’utente di ottenere un certificato con validità legale che attesta la qualità della connessione (da postazione fissa).
Proprio così: da oggi con Ne.Me.Sys. puoi far valere i tuoi diritti di consumatore quando il servizio che ti sta venendo consegnato è del tutto scadente o non conforme agli estremi presenti nel contratto o nell’offerta sottoscritta.
Per effettuare uno speed test WINDTRE con Ne.Me.Sys. come primo passo bisognerà entrare nel loro portale ufficiale e registrarsi. Dopodichè sarà sufficiente scaricare il tool adeguato al proprio firmware e attendere che l’installazione sia completa. Fatto questo, basterà soltanto avviare il test: a questo punto potresti chiederti, legittimamente, perchè dovrebbe essere meno pratico rispetto agli altri? Ha anche valore legale! Bene, il lato “poco pratico” viene ora: la durata di questo test va da un minimo di 24h a un massimo di 72h. In queste ore il pc va lasciato acceso e al minimo delle sue funzioni, in quanto per avere validità legale uno speed test deve misurare i vari valori in fasce orarie diverse e persino in giorni diversi.
Per un’alternativa sempre molto affidabile e molto più veloce (ma senza validità legale), si può effettuare lo speed test veloce sempre sul sito di Misurainternet, cliccando su questa pagina.
Dopo circa 30 secondi avremo i nostri valori ben calcolati, con tanto di provider e tutto il resto, e la possibilità di salvare l’immagine con i risultati del nostro speed test.
Leggi la nostra guida su Ne.Me.Sys
Reclamo Speed Test WINDTRE Lento? Ecco come farlo
- Imposta il reclamo a Windtre per i problemi sulla linea fissa inviandolo tramite PEC a una delle seguenti mail:
PEC WINDTRE BUSINESS: customercarewindtrebusiness@pec.windtre.it
PEC INFOSTRADA, 3FIBER: servizioclienti155@pec.windtre.it
WINDTRE PRIVATI: servizioclienti159@pec.windtre.it
– - In alternativa invia il reclamo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo qui sotto:
Indirizzo Amministrativo per reclami Windtre:
Wind Tre SPA
Casella Postale 133
00173Roma Cinecittà
– - Scrivi il reclamo, indicando la data in cui lo stai scrivendo.
- Scrivi una breve descrizione del tuo problema con l’ADSL o la fibra Windtre/Infostrada. Quando lo fai scrivilo in prima persona a nome del legale rappresentante dell’azienda o del titolare del contratto.
- Scrivi subito nome e cognome ed i dati dell’azienda nel caso in cui il reclamo fosse per delle fatture aziendali o legate a telefoni aziendali. Assicurati di includere Ragione sociale, Indirizzo e Partita Iva.
- Includi anche il numero di telefono connesso alla linea internet o delle linee che stanno avendo problemi, scrivi anche il tuo codice cliente.
- Sii conciso, scrivi brevemente che cosa è accaduto, quando è successo e che cosa chiedi o chiede l’azienda. Se sono coinvolte delle persone (agenti o agenzie monomandatare di Windtre) scrivi gli esatti nomi e cognomi ed i nomi delle agenzie, sempre. Se hai fatto una denuncia al comando dei carabinieri del tuo paese allegala.
- Allega al reclamo i documenti dell’intestatario del contratto o del legale rappresentante in caso di contratto Windtre Business.
- Se hai optato per mandare una raccomandata, la lettera dev’essere firmata e le aziende devono anche timbrarla.
- Invia il reclamo tramite fax, questo anticipa il il reclamo a WindTre, ma spesso non viene preso in considerazione, quindi assicurati di mandare anche la PEC o la raccomandata con ricevuta di ritorno.
- Invia il reclamo a WindTre e assicurati di tenere le evidenze dell’invio. Conserva la ricevuta di ritorno!
- Se il reclamo si riferisce ad un errore di fatturazione che è superiore a 50 euro possiamo aiutarti a riavere i tuoi soldi, contattaci con il modulo qui sotto e spiegaci il problema.
Contattaci ora per avere una consulenza e risolvere il tuo problema di internet lento
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore di Broker per la Telefonia & Consulenza SRL.
Presidente dell’Associazione Broker Telefonici Italiani e socio dell’Associazione Broker Energetici
Esperto Antitruffe Telefoniche ed Energetiche
Broker Energetico, Imprenditore, Consulente Aziendale ed Esperto in Marketing Online, autore di 4 siti web di successo