Speed Test Vodafone Lento: Come Risolvere

Stai sperimentando dei problemi con la tua connessione e hai uno speed test Vodafone lento? Oggigiorno internet è una delle risorse più utilizzate per lavorare e svagarsi, sia in casa che fuori, e se sei in questo articolo è perché probabilmente hai avuto uno Speed Test Vodafone lento quindi vediamo come risolvere!
In questa guida di oggi troverai:
- Come fare uno Speed Test Vodafone
- Speed Test Alternativi
- Come misurare la velocità di Internet
- Speed Test Certificato
- Come Funziona Ne.Me.Sys
- Banda Minima Garantita
- Come fare un reclamo per Speed Test Vodafone lento
- Vodafone è lento ma rispetta la banda minima garantita?
- Come Farsi Ascoltare
Come fare uno Speed Test Vodafone

Vediamo ora i passi per capire come fare uno Speed Test Vodafone nel modo più corretto e affidabile possibile.
Lo strumento di cui ti voglio parlare è OpenSpeedTest. Il motivo per cui ti parlo per primo di questo è molto semplice: questo è il tool che Vodafone ti fa utilizzare sulla sua pagina ufficiale se la visiti per fare uno Speed Test.
È gratuito e molto semplice da utilizzare, ti basterà aprire la pagina, scendere un pochino e cliccare sul tasto celeste su cui c’è scritto “Start” (è piccolino, sotto il logo di OpenSpeedtest). Dopo 30 o 40 secondi all’incirca, avrai i quattro valori calcolati ben visibili sul tuo schermo; il loro significato te lo spiego qui.
Questo è lo speed test ufficiale di Vodafone che ti permette di capire se in questo momento la tua connessione internet è lenta oppure no.
Se vuoi fare un reclamo a Vodafone per internet lento fai un test con questo strumento e salva la schermata ma fai anche uno speed test con lo strumento ufficiale del governo per fare una misurazione certificata Ne.Me.Sys.
Speed Test Vodafone Station: Siti Alternativi

Nel caso in cui tu vuoi provare degli speed test alternativi ho selezionato per te 2 strumenti da aziende leader di questo settore.
Il primo tool che voglio notificarti, in termini di notorietà e affidabilità, è lo Speed Test di Ookla. Eseguire uno Speed Test Vodafone con Ookla è molto semplice: ti basterà cercarlo su Google o cliccare qui per andare sulla sua pagina ufficiale: da qui il gioco è quasi fatto, ti basterà cliccare sul tasto grande al centro della pagina con scritto “Vai”, e il calcolo inizierà immediatamente. Anche qui impiega dai 30 ai 40 secondi per eseguirlo, e alla fine disporrà i famosi quattro valori sul tuo schermo, facilmente visibili.

Il secondo tool valido da menzionare è lo speed test di Google. Come gli altri, è gratuito e molto semplice da usare, per trovarlo basta cercare le parole “speed test” su Google e ti apparirà una schermata come questa qui sopra. Poi clicca su “Esegui test della velocità” per fare lo speed test di Google.
Questo test è molto comodo da fare sia su desktop che su cellulare.
Alla fine del test Google ti dice la velocità della connessione, non solo in modo tecnico ma ti spiega anche cosa puoi fare con la connessione, ad esempio se la velocità è bassa ti viene scritto che solo un dispositivo potrà usufruire di video in HD, se invece è veloce ti spiega che lo streaming video è possibile in più dispositivi contemporaneamente.
Come Misurare la Velocità di Internet
Bene, ora che abbiamo visto insieme come eseguire uno Speed Test Vodafone in tutti i modi più comuni e semplici, siamo riusciti ad avere le informazioni che desideravamo sulla nostra linea, ma… come misurare la velocità di Internet? Quanto “veloce” deve essere una connessione per essere veloce? Qual’è il limite che ci fa capire se la nostra connessione è lenta oppure no?
Prima abbiamo nominato i “quattro valori” che escono fuori quando si fa uno Speed Test Vodafone, e sono proprio questi che andremo ad esaminare ora per farci un’idea di cosa significa avere una connessione veloce.

Questi quattro valori sono: Download, Upload, Ping e Jitter.
- Download: questo valore sta ad indicare il tempo che il trasferimento dei dati impiega dalla rete al dispositivo. In termini pratici, è il tempo che intercorre da quando clicchiamo un sito web a quando si apre, è il tempo necessario per scaricare un file o per utilizzare servizi di streaming (come YouTube o Netflix). Viene misurata in Mbps, MegaBit Per Secondo, e di per sè è un valore che più è alto, più la navigazione sarà rapida e fluida. Una velocità di Download accettabile con ADSL si aggirerebbe tra i 20 e i 30 Mbps. Con la Fibra questa dovrebbe trovarsi sopra 30, meglio se intorno ai 100 Mbps. Per una rete cellulare invece, tra i 7 e i 10 Mbps per il 4g, sopra i 100 Mbps in 5G.
- Upload: anche l’Upload è un valore molto importante, espresso sempre in Mbps, che esprime il tempo che ci vuole per trasferire dei dati dal dispositivo alla rete. In questo caso il senso di marcia è invertito, ovvero, siamo noi che inviamo qualcosa alla rete. Nel mondo di internet è quando si caricano dei file (ad esempio su Dropbox, o altri Cloud) o quando si inviano file ad altri dispositivi. Per l’Upload invece, una velocità accettabile sarebbe quella in cui si raggiunge almeno 1Mbps con ADSL, più di 5 Mbps con la Fibra e si può arrivare fino a 50 Mbps con la fibra e la rete 4G.
- Ping: il Ping invece, chiamato anche “latenza“, è un valore che non si esprime in Mbps, bensì in Ms (millisecondi), che indica il tempo impiegato dai dati per raggiungere un altro dispositivo e tornare indietro. Diverso dall’Upload, qui non si sta cercando di caricare dei file, bensì di inviare semplici pacchetti di dati e avere una risposta indietro proprio per vedere in quanto tempo questo viene fatto. Hai mai fatto caso che WhatsApp è in grado di dirti quando un messaggio viene inviato, consegnato e letto? Quello è il meccanismo di lettura che usa il Ping: il fatto di aver consegnato dei dati e la risposta di ritorno (doppia spunta o spunta blu) che ci conferma che il messaggio è stato consegnato correttamente o addirittura letto. Ovviamente, minore è questo valore, migliore è la qualità della connessione a Internet. Se ad esempio avessimo un Ping di 100ms, sapremmo che ce ne vogliono 50 per “andare” e 50 per “tornare”. Il fattore principale che determina la quantità di Ping è il tipo di connessione a internet: ADSL, 3G, 4G, 5G, Fibra, etc. Fortunatamente nella vita di tutti i giorni avere un ping basso non è fondamentale, ma ad esempio una persona che usa internet per giocare online ha bisogno di un Ping accettabile che dovrebbe essere compreso tra 0 e 30 ms, mentre se si superano i 60 si inizia ad avere difficoltà.
- Jitter: con questo valore scendiamo un pò più nel dettaglio in termini di dati inviati e ricevuti, ma sarà mia premura spiegartelo in modo semplice e comprensibile. Il jitter è collegato al Ping, quindi abbiamo questi pacchetti di dati che viaggiano avanti ed indietro dal tuo dispositivo. all’altro, però c’è qualcosina in più, ovvero che il Jitter misura le eventuali variazioni che il Ping esibisce tra un invio di dati e l’altro. Il Jitter misura quella variazione di 1 secondo: misura quanto è diverso (in termini di millisecondi) un tempo di invio dati dall’altro. Se lanciassi le 3 mele ed entrambe impiegassero esattamente 3 secondi per arrivare a destinazione, il Jitter sarebbe di 0. Infatti, sia che si navighi con ADSL, Fibra o Mobile un Jitter ideale si trova tra 0 e 20ms. Se supera questa soglia, non è per niente un buon collegamento a Internet e causerà problemi.
Speet Test Vodafone Certificato con Ne.Me.Sys

Spendiamo due meritatissime parole per questo software che ultimamente si sta facendo sentire parecchio: sto parlando di Ne.Me.Sys. Questo è il software ufficiale impiegato nel progetto Misura Internet, dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), per la misura certificata della qualità dell’accesso a Internet da postazione fissa. In poche parole cosa significa? Semplice, che Ne.Me.Sys è l’unico software che consente di ottenere una certificazione attestante la qualità della connessione. Proprio così, infatti, uno Speed Test eseguito con il programma Ne.Me.Sys ha addirittura valore legale, molto utile per quando si deve ricorrere a reclami contro gli operatori.
Arrivati a questo punto sarebbe lecito se ti stessi domandando: “si ma, quanto costa?” Sappi che sono lieto di informarti che il servizio è completamente gratuito!
Come funziona Ne.Me.Sys
Utilizzare Ne.Me.Sys è piuttosto semplice, ti spiego quindi la procedura da utilizzare quando devi fare uno Speed Test Vodafone allo scopo di fare un reclamo:
- Partiamo col dire che il software è Open Source, vale a dire che il “codice sorgente” (un codice che identifica varie cose del software) è chiaramente visibile in modo pubblico. È disponibile per tutti i maggiori sistemi operativi per PC, come Windows, MacOS e Linux, e deve essere scaricato per poter funzionare. Per farlo dovrai registrarti gratuitamente sul sito ufficiale inserendo nome, cognome, CF, indirizzo, cellulare ed e-mail, e dovrai specificare se il contratto è residenziale o business
- Una volta effettuata la registrazione, ti arriverà una mail di conferma. Conferma la registrazione cliccando sul link che troverai nella mail che ti è appena arrivata.
- Dopodichè torna sul sito di Misura Internet e accedi all’Area Privata, effettuando il login tramite di codici di accesso che ti sono stati forniti nella mail.
- Con il cursore, fermati sulla sezione download e clicca su Ne.Me.Sys. Scegli il tuo sistema operativo e accetta i termini del contratto di licenza, così da far partire il download. Una volta installato il software, avvialo e accedi usando gli stessi codici di prima.
- A questo punto avvia il test. Questo può durare da un minimo di 24h a un massimo di 72h. Questo perchè una misurazione che certifica la qualità della connessione, deve essere effettuata a intervalli regolari nell’arco della giornata e in fasce orarie specifiche. Il test si può temporaneamente interrompere, ma deve essere completato entro i tre giorni successivi al suo inizio per essere valido.
- Al termine del test troverai nella tua Area Privata un PDF, che sarebbe il certificato della misurazione che mostra l’esito del test.
Leggi la nostra guida su Ne.Me.Sys
Banda minima garantita
Ora che abbiamo visto come eseguire correttamente uno Speed Test Vodafone, vediamo ora quali sono i termini che in ogni contratto l’operatore si impegna a rispettare. In particolar modo, sto parlando della banda minima garantita: sai cos’è?
La “banda minima garantita” è la velocità minima garantita cioè quel valore sotto al quale la velocità di Download e Upload non devono mai scendere, a prescindere da eventuali fattori tecnici dovuti alla rete dell’operatore. Questo provvedimento è stato emesso dalla AGCOM nella delibera numero 244/08/CSP, il quale si propone di tutelare il cliente facendo garantire all’operatore un minimo di servizio, in qualsiasi momento.
Ovviamente anche Vodafone ha dovuto aderire, e assicura una velocità minima garantita diversa in base alla rete di cui si dispone, quelli che metto qui sotto sono dei dati generali, per darti un’idea di quale sia la banda minima garantita in base alla tecnologia che tu stai usando. Per essere sicuro di quale sia la tua banda minima garantita devi visionare il contratto che hai firmato, in quanto solo in questo modo puoi sapere qual’è per davvero il numero sotto la quale Vodafone non sta rispettando il contratto.
- ADSL: Download 2,1 Mbps, Upload 200 Kbps
- Vodafone Fibra (50 o 100 Mega): Download 21 Mbps, Upload 2 Mbps
- Vodafone Fibra (300 o 1000 Mega): Download 100 Mbps, Upload 12 Mbps
Vodafone stessa ha dichiarato che, nel caso in cui il servizio di connessione non rispetti gli standard mostrati a causa di problemi tecnici dovuti alla rete Vodafone, l’utente ha diritto di presentare un reclamo ufficiale, previe modalità e tempistiche coerenti col contratto sottoscritto.
Come fare un reclamo per Speed Test Vodafone lento
La corretta procedura per fare un reclamo per Speed Test Vodafone lento è il seguente:
- Fai uno speed test con Ne.Me.Sys e scarica il pdf dal sito.
- Controlla che la misura rilevata sia inferiore alla banda minima garantita del contratto che hai firmato e quindi Vodafone non sta rispettando le promesse.
- Imposta il reclamo per Speed Test Vodafone lento inviandolo tramite PEC alla mail vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
- In alternativa invia il reclamo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a uno dei seguenti indirizzi.
Servizio Clienti Vodafone
c/o Casella Postale 190 – 10015 IVREA (TO)
oppure
Servizio Clienti Vodafone
Casella Postale 109 – 14100 Asti
–
- Scrivi il reclamo, indicando la data in cui lo stai scrivendo.
- Scrivi una breve descrizione del tuo problema. Quando lo fai scrivilo in prima persona a nome del legale rappresentante dell’azienda o del titolare del contratto.
- Scrivi subito nome e cognome ed i dati dell’azienda nel caso in cui il reclamo fosse per delle fatture aziendali o legate a telefoni aziendali. Assicurati di includere Ragione sociale, Indirizzo e Partita Iva.
- Includi anche il numero di telefono connesso alla linea che ha problemi, scrivi anche il tuo codice cliente.
- Sii conciso, scrivi brevemente quale problema hai, quando è successo e che cosa chiedi o chiede l’azienda. Ad esempio puoi chiedere di rispettare la banda minima contenuta nel contratto oppure risolvere i problemi di disconnessione.
- Allega al reclamo i documenti dell’intestatario del contratto o del legale rappresentante in caso di contratto Vodafone Fibra Business.
- Allega il pdf dello speed test di Ne.Me.Sys (nel caso di lettera inviata per posta stampalo)
- Se hai optato per mandare una raccomandata, la lettera dev’essere firmata e le aziende devono anche timbrarla.
- Invia il reclamo tramite fax, questo anticipa il il reclamo a Vodafone. Spesso il fax non viene preso in considerazione, quindi assicurati di mandare anche la PEC o la raccomandata con ricevuta di ritorno.
- Invia il reclamo a Vodafone e assicurati di tenere le evidenze dell’invio. Conserva la ricevuta di ritorno!
- Contattaci al telefono 0571 1964248, alla mail info@problemiutenze.it o tramite il modulo di contatto alla fine di questa pagina per ricevere il nostro aiuto. Ogni mese facciamo avere indennizzi a centinaia di persone che hanno avuto problemi con un operatore telefonico.
Vodafone è lento ma rispetta la banda minima garantita?
Abbiamo avuto situazioni di clienti insoddisfatti della propria linea ma lo speed test che avevano fatto mostrava che Vodafone stava rispettando la banda minima garantita, faccio un esempio per maggior chiarezza.
Il cliente aveva una connessione ADSL Vodafone, lui abitava in una zona dove non arrivava la fibra, e il test velocità ADSL Vodafone era stabilmente a 2.5 mbps di download, questa velocità rispecchia completamente quanto firmato sul contratto, cioè una banda minima di 2.1 mbps, ma al giorno d’oggi 2.5 mbps è una velocità molto bassa che impedisce il gioco online, più dispositivi non possono vedere filmati in HD contemporaneamente ecc.
Questa è una situazione che succede spesso in zone remote di campagna, in montagna o lontano dai paesi più abitati.
Quindi come abbiamo aiutato questo cliente?
Abbiamo disdetto la linea Vodafone senza penali e gli abbiamo fornito una connessione mobile molto performante 50 volte più veloce della linea ADSL che aveva. In base a quale operatore performa meglio nella tua zona abbiamo il wi fi portatile adatto a te:
Come Farsi Ascoltare da Vodafone?
La difficoltà che si incontra fin troppo spesso è farsi ascoltare ed avere risposte concrete da parte di Vodafone.
Vodafone usa diverse linee per l’assistenza clienti, come il sito web, i social e il proprio sito, ma contattandoli tramite questi canali non hai nessuna certezza che la tua richiesta venga presa in considerazione velocemente.
Scrivendo un reclamo tramite pec o raccomandata la cosa viene velocizzata, ma se vuoi la certezza di essere ascoltato ti consiglio di rivolgerti a noi!
Conosciamo tutte le procedure per velocizzare la risoluzione dei problemi, specialmente quando si tratta di aziende! Risultato garantito al 100%! Gestiamo oltre 150 pratiche al mese in tutta Italia con esito positivo!
Costo di apertura pratica 25 euro (IVA inclusa per i privati). Nel caso diventi nostro cliente il costo di apertura pratica è 0 !!!
Chiediamo il 35% solo a risultato positivo raggiunto! Ad esempio: se ti facciamo avere 1.000 Euro o cancellarne 1.000, che il gestore telefonico ti chiede, ne darai a noi solo 350! Solo a risultato. Lo stesso esempio vale se ti facciamo avere un rimborso da 1.000 Euro dalla compagnia telefonica.
Nessun rischio, Nessuna Spesa! Hai SOLO da Guadagnarci!
In caso di esito negativo, quindi nessuna cancellazione o nessun rimborso, non ci dovrai niente!
Facciamo presente che prendiamo in considerazione solo casi che abbiamo almeno 50/100 euro di importi da recuperare/contestare con una fattura.
Hai uno sped test Vodafone Lento? Contattaci e ti aiuteremo!
Scopri le Migliori Offerte Fibra del Mercato
- Fibra Dedicata
- Offerte Tim Fibra: Le Migliori Del Momento
- Offerta Fastweb Fibra: Trova La Migliore Del Momento
- Fibra WindTre: Migliori Offerte Del Momento per la Fibra Ottica
Hai dei Problemi con Vodafone? Ecco Articoli Utili per Te
- Problemi Vodafone Oggi
- Penale Vodafone
- Problemi Fatturazione Vodafone? Scopri Come Fare un Reclamo
- Problemi con Vodafone Rete Fissa? Scopri Come Risolverli!
- Problemi Fibra Vodafone Station – La Guida Definitiva Per Risolverli
- Problemi con Internet Vodafone? Possiamo Aiutarti!
- Contestazione di una Fattura Vodafone – La Procedura Corretta
- Risarcimento Danni Vodafone – Quando Puoi Chiederlo e Come Ottenerlo
- Ricevi Fatture da Vodafone dopo la disdetta? Scopri Come Risolvere
- Ritardo o Problemi di Attivazione Vodafone
- Come Fare Una Disdetta Vodafone
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore di Broker per la Telefonia & Consulenza SRL.
Presidente dell’Associazione Broker Telefonici Italiani e socio dell’Associazione Broker Energetici
Esperto Antitruffe Telefoniche ed Energetiche
Broker Energetico, Imprenditore, Consulente Aziendale ed Esperto in Marketing Online, autore di 4 siti web di successo