Speed Test Linkem Lento: Come Risolvere il tuo Problema

Vivi in una zona in cui hai dovuto rinunciare alla Fibra o all’ADSL, ed ora hai uno Speed Test Linkem Lento? Vorresti capire da cosa dipende questo problema, e come fare per risolvere il più velocemente possibile?
Purtroppo avere uno Speed Test Linkem Lento al giorno d’oggi non è così raro, spesso in modo più frequente rispetto alle altre compagnie visto il tipo di connessione che sfrutta: la connessione wireless. In questo mio articolo di oggi apprenderai:
- Come funziona Linkem
- La velocità di internet da cosa dipende
- Come fare uno Speed Test correttamente
- Fare uno reclamo a Linkem
Come funziona Linkem
Partiamo dal primo punto, fondamentale da comprendere per poter afferrare tutte le informazioni che seguiranno: come funziona Linkem?
Linkem è diventato famoso per essere in grado di offrire una velocità decisamente elevata nonostante la connessione che sfrutta sia di tipo wireless anzichè via cavo.
Questo tipo di connessione è conosciuta principalmente come FWA+ (Fixed Wireless Access), chiamata anche Fibra Misto-Radio, o anche come FTTT (Fiber To The Tower), e funziona in questo modo: il cavo della Fibra arriva fino ad una stazione radio, e da qui il segnale (4G o 5G) parte comunicando direttamente col ricetrasmettitore (modem) Linkem; questo è il motivo per cui Linkem è più veloce delle altre infrastrutture wireless, per via di questa connessione diretta tra modem e stazione radio.
La velocità di Linkem, però, è influenzata da tantissimi fattori: vediamo insieme quali sono.
La velocità di internet da cosa dipende?
Per rispondere a questa domanda, la prima cosa di cui bisogna essere a conoscenza è il tipo di connessione di cui si usufruisce: wireless o via cavo. Nel nostro caso, sappiamo già che Linkem sfrutta una (seppur potente) connessione wireless. Purtroppo questa è soggetta non solo agli impedimenti comuni a tutte le altre connessioni, ma ne soffre altri due molto importanti. Questi sono:
- Posizione: il primo fattore a cui bisogna prestare la massima attenzione, il più importante fra tutti, è proprio l’area in cui vogliamo far arrivare la nostra connessione. Infatti, Linkem non ha una copertura totale al 100% e alcune zone, come la logica suggerisce, sono quindi molto “periferiche”. Cerca quindi di prendere il massimo delle informazioni riguardo a quanti km è distante la stazione radio più vicina e se la tua zona è ben coperta;
- Barriere: il secondo punto, che diventa il primo per importanza dopo aver appurato che la zona è coperta, sono le barriere architettoniche: infatti, forse il difetto più grande della tecnologia wireless, per quanto potente sia, è che qualunque oggetto fisico che si interpone, in linea d’aria, tra la stazione radio e il modem, fungerà da barriera e dissipatore del segnale. Purtroppo, tra le barriere sopracitate, è incluso anche il maltempo (cosa che in via cavo non influenza minimamente);
- Connessioni attive: un altro elemento importante da considerare è con quanti dispositivi siamo contemporaneamente connessi, o peggio stiamo attivamente usufruendo della linea internet: prima di effettuare uno Speed Test ad esempio, o di avviare la tua serie Tv preferita, per avere il massimo delle prestazioni dalla tua linea assicurati di scollegare tutti gli altri dispositivi connessi;
- Applicazioni: anche le applicazioni possono trattenere (e lo fanno) unità di connessione che fluisce verso il dispositivo, lasciandone meno a disposizione per l’uso di internet che intendiamo fare. Cerca quindi di chiudere più applicazioni possibili (tutte, anche quelle in background) per avere un possibile miglioramento sulla velocità di internet;
- Orario: anche l’orario può influenzare le prestazioni di internet. Prova a viaggiare in momenti diversi di giorni diversi, prima di giudicare la velocità della tua connessione;
- Dispositivo: proprio così, anche il tipo di dispositivo da cui effettuiamo la navigazione può influire sulla velocità di internet. Infatti, nel caso in cui si abbia aderito all’offerta 5G con Linkem, ma il nostro device non la supporti, eccoci a navigare in 4G nonostante siamo sicuri di essere in 5G. Inoltre, anche le prestazioni del dispositivo contano: questo perchè un dispositivo più datato tenderà ad aprire applicazioni, a fare caricamenti, e caricare pagine web più lentamente dando un’apparenza di lentezza. Se questo è il caso, valuta di aggiornare il tuo dispositivo con uno più recente.
Speed Test Linkem Lento? Come farlo correttamente
Per misurare la velocità di internet, e scoprire se hai uno Speed Test Linkem Lento, dovrai usufruire dell’unico strumento in grado di dirtelo con certezza e precisione: uno Speed Test. Lo Speed Test è appunto un test che misura quattro valori della tua connessione, la velocità di Download, quella di Upload, il Ping e il Jitter. La velocità di Download ti dice quanto è veloce scaricare i dati dalla rete, quello di Upload quanto è veloce caricarli, il Ping quanto tempo i dati ci mettono ad arrivare dopo averne fatto la richiesta (tipo in quanto tempo appaiono i risultati su Google dopo che hai cliccato invio alla tua ricerca) e il Jitter misura se ci sono variazioni nel Ping (perchè possono far si che alcuni “pezzi” di connessione vadano persi).
Oggi te ne voglio consigliare due, entrambi molto validi, uno per un motivo e uno per un altro. Il primo è il più famoso e acclamato, per velocità e semplicità, ovvero lo Speed Test di Ookla. Ti baserà andare sulla loro pagina ufficiale e cliccare sul pulsante “VAI”: in circa 30 secondi avrai il tuo risultato. Semplice, no?
Il secondo invece è Ne.Me.Sys., un tool tutt’altro che veloce, ma in termini di precisione è imbattibile. Ma, ciononostante, non è quello il motivo per cui è apprezzato dalla maggior parte degli utenti: infatti, tramite il suo test (che va da un minimo di 24h a un massimo di 72), avrai un certificato che potrà essere utilizzato in ambiti legali qualora tu voglia presentare delle prove davanti a un giudice: è l’unico Speed Test che può permetterti una cosa del genere. Per utilizzarlo è sufficiente andare sulla pagina ufficiale dell’AGCOM, registrarsi, installarlo ed avviarlo. Ulteriori informazioni sul funzionamento sono disponibili sul loro sito.
Leggi la nostra guida su Ne.Me.Sys
Fare uno reclamo a Linkem
Arrivato a questo punto, hai compreso perfettamente come funziona la connessione di Linkem, hai chiuso applicazioni e scollegato altri dispositivi, hai effettuato uno Speed Test nel modo corretto ma la tua connessione è ancora lenta.
A questo punto.. che cosa fare?
Contattaci e spiegaci la tua situazione, ti sapremo dire se è meglio fare un reclamo o se semplicemente la connessione va cambiata. Abbiamo delle alternative a Linkem che funzionano bene anche dove non arriva la linea fissa.
Nel caso in cui la tua connessione è veramente sotto la velocità minima garantita come certificato da Ne.Me.Sys devi fare un reclamo per lo Speed Test Linkem Lento.
Ti consiglio la PEC per il reclamo. Questo è uno dei metodi più gettonati in quanto è veloce, pratico e sicuro in termini legale; quello che ti basterà fare è esporre dettagliatamente la situazione e il disservizio, e specificare la richiesta che si sta cercando di inoltrare. Dopo che il testo è pronto, va inviata a questo indirizzo e-mail:
gestioneclientilinkem@legalmail.it
Per chi fosse impossibilitato ad usare la PEC, si può inviare una mail informale (quindi senza valore legale) all’indirizzo gestioneclienti@linkem.com,
Un’altro modo per inviare una comunicazione con valore legale è la raccomandata con ricevuta di ritorno intestata come segue:
Raccomandata A/R Linkem SpA Customer Care – Strada Provinciale Bari – Modugno, 1 70132 Bari (BA)
Il testo deve contenere i dati che avremmo inserito nella PEC, si può scrivere del proprio problema con carta e penna e aspettare la risposta che per legge deve avvenire entro 30 giorni.
Un’altra possibilità, la più diretta, è quella di mettersi in comunicazione telefonicamente allo 800 546 536 gratis oppure allo 06 94444, nonostante sia la più veloce e la migliore in caso di piccoli problemi, quando ci sono in ballo problematiche non semplici da gestire il fatto di aver chiamato il servizio clienti non è un’azione dimostrabile a livello legale e quindi ti consiglio di far seguire ad ogni tua telefonata anche una pec di reclamo.
Come Risolvere Problemi Con Linkem
La nostra società dal 2009 si occupa di consigliare ed aiutare privati ed aziende su qualunque risoluzione di problematiche nell’ambito della telefonia ed internet.
Siamo specializzati nelle Delibere del Garante delle Telecomunicazioni e conosciamo quindi ogni legge e cavillo commerciale delle compagnie telefoniche, per aiutarti a risolvere qualunque problematica tu possa avere con un qualsiasi gestore telefonico.
Abbiamo una squadra di 5 persone che gestiscono oltre 150 pratiche al mese in tutta Italia con esito positivo!
Lavoriamo solo a % sul risultato positivo raggiunto che otteniamo a tuo favore e siamo in grado di farti avere rimborsi e far cancellare importi contro qualunque compagnia telefonica!
Siamo veramente preparati su queste materie, ma sopratutto siamo efficaci nei risultati!
Costo di apertura pratica 25 euro (IVA inclusa per i privati). Nel caso diventi nostro cliente, ad esempio facendo un cambio di contratto, il costo di apertura pratica è 0 !!!
Chiediamo il 35% solo a risultato positivo raggiunto! Ad esempio: se ti facciamo avere 1.000 Euro o cancellarne 1.000, che il gestore telefonico ti chiede, ne darai a noi solo 350! Solo a risultato. Lo stesso esempio vale se ti facciamo avere un rimborso da 1.000 Euro dalla compagnia telefonica.
Nessun rischio, Nessuna Spesa! Hai SOLO da Guadagnarci!
In caso di esito negativo, quindi nessuna cancellazione o nessun rimborso, non ci dovrai niente!
Facciamo presente che prendiamo in considerazione solo casi che abbiamo almeno 50/100 euro di importi da recuperare/contestare con una fattura.