Speed Test Eolo Lento? Scopri Come Risolvere

Ti stai chiedendo come fai a sapere se hai uno Speed Test Eolo Lento? Ecco la guida che stavi cercando per scoprirlo! Al giorno d’oggi avere uno speed test di Eolo lento non è così raro, specialmente quando ci sono alcune condizioni atmosferiche o dei guasti.
Infatti, dato il tipo di connessione particolare che utilizza, avere dei problemi legati a Eolo è sempre più frequente. Questo perchè non è una connessione tramite cavo, bensì wireless. La connessione avviene tramite la comunicazione di ripetitori che emettono la rete su tutto il territorio, fondamentalmente come la rete telefonica, con un’antenna installata presso il tetto della propria abitazione o ufficio. Da qui, la possibilità di connettersi ad internet tramite un singolo cavo Ethernet, che si può scegliere di attaccare direttamente al dispositivo che si vuole connettere (per sfruttare al massimo la potenza della rete) o ad un modem, per garantire il massimo della comodità della rete wireless. Purtroppo però, ostacoli come alberi, palazzi, e altre infrastrutture, in linea d’aria tra l’antenna e il ripetitore, possono dare e danno problemi di connessione. A questi si aggiunge anche il maltempo.
Quindi, hai uno Speed Test Eolo Lento? In questo articolo scoprirai:
- Come si fa uno Speed Test Eolo
- Come si misura la velocità di Internet
- Reclamo Speed Test Eolo Lento? Ecco come farlo
- Risolvere problemi con Eolo
Come si fa uno Speed Test Eolo

La prima cosa da fare per capire se lo speed test di Eolo è lento, è proprio eseguire uno speed test. Ma come si fa? Esistono diversi modi in cui lo si può fare, vediamoli insieme step by step.
Il primo strumento che ti voglio consigliare per fare lo speed test Eolo, è proprio quello presente sul sito di Eolo stesso. Per eseguire questo speed test, ti basterà visitare questo link https://test.eolo.it/ e cliccare sul grande pulsante circolare con al centro scritto “VAI”. Così facendo, in circa 30 secondi si avrà il risultato del nostro test.
Sulla sinistra dello schermo, saranno mostrati i quattro valori che vengono misurati: Ping, Jitter, Velocità di Download e di Upload (spiegheremo più avanti cosa significa esattamente ognuno di questi termini). In basso il modem su cui è stato effettuato il test e il suo indirizzo IP.
A destra invece, la possibilità di eseguire nuovamente il test cliccando sul pulsante tondo “DI NUOVO”. Sotto questo pulsante è possibile copiare la pagina dei risultati del test, cliccando su “COPIA COLLEGAMENTO”, oppure condividerlo direttamente su Twitter o Facebook.
Il secondo strumento che puoi usare per effettuare uno speed test di Eolo e capire se è lento o meno, è lo speed test di Ookla. Per farlo, ti basterà visitare questo sito https://www.speedtest.net/it e cliccare sul pulsante tondo con su scritto “VAI”. Prima però assicurati che il server sia quello corretto: quello rilevato automaticamente lo trovi sotto a destra del pulsante “VAI”. Assicurati di inserire quello del tuo gestore e che sia della tua città. Nel caso la tua città non fosse presente nell’elenco, affidati a quella più vicina o a quella che sai dove il tuo gestore fa riferimento. Se devi cambiarlo, ti basterà cliccare sulla scritta celeste “Cambia Server”.
Anche qui, dopo circa 30 secondi si avrà il risultato che stavamo aspettando. Sullo schermo saranno mostrati diversi dati: ben visibili, proprio al centro del riquadro, avremo i due valori fondamentali del test: Velocità di Download in verde e Velocità di Upload in viola. Subito dopo il valore del download, preceduto da un simbolino giallo, avremo il risultato del Ping.
Sia sotto che sopra questi valori, ci sono alcune altre informazioni che possono tornare utili, come ad esempio la data e l’ora in cui è stato effettuato lo speed test, il nome del provider, del server (e l’ubicazione) e la possibilità di condividere il risultato.
Il terzo strumento, ma di certo non per importanza, è Ne.Me.Sys. Questo è l’unico tool sul quale si possono poggiare decisioni legali in termini di servizio scadente da parte del fornitore verso il cliente. Eseguire uno speed test con Ne.Me.Sys. non è veloce come con gli altri, dato che misura la velocità di internet in diverse fasce orarie di giorni diversi: infatti, la durata di uno speed test di Ne.Me.Sys. varia da un minimo di 24h a un massimo di 72h.
Per eseguire uno speed test Eolo con Ne.Me.Sys. bisogna andare sul loro sito, registrarsi ed installare la versione adatta al proprio sistema operativo e firmware installato. Dopodichè, non ci resta che aprire il programma e avviare il test.
Leggi la nostra guida su Ne.Me.Sys
Come si misura la velocità di Internet
Bene! Ora che abbiamo visto in che modo effettuare uno speed test e abbiamo i nostri risultati fra le mani (o meglio, sul nostro schermo), vediamo di riuscire ad interpretarli correttamente. La prima cosa di cui ti voglio informare è la “Velocità Minima Garantita“.
La Velocità Minima Garantita è quel valore, stabilito dall’operatore, sotto il quale la velocità e la qualità della connessione non devono mai scendere. Questa è stata una delibera della AGCOM rilasciata appositamente per tutelare il cliente, in quanto non esistono scuse che possano reggere ad un reclamo se la velocità scende al di sotto della Velocità Minima Garantita: nemmeno un guasto tecnico della rete. Ovviamente anche Eolo ha dovuto aderire a queste nuove disposizioni, garantendo (per la sua trasmissione 30 MEGA), che sono 128 Kbit/s in Download e, purtroppo, 0 per l’Upload.
Quindi alla domanda “ho uno speed test Eolo lento?”, la risposta si trova nella definizione di “lento”. Vediamo di capire assieme questo aspetto fondamentale!
Per leggere i risultati di uno speed test Eolo, è importante conoscere il significato dei valori che stiamo misurando. Questi sono: download, upload, jitter e ping. Il download misura il tempo che si impiega a scaricare dati dalla rete al dispositivo sul quale stiamo richiedendo i dati. L’upload invece è l’opposto, ovvero misura quanto tempo si impiega a caricare dei dati sulla rete, dal proprio dispositivo. Il ping invece misura, in millisecondi, quanto tempo intercorre tra la richiesta e l’esecuzione di un comando o di una ricerca su internet. Infine, il jitter è collegato al ping e indica se e quali variazioni ci sono nella trasmissione della connessione. Una velocità di download accettabile dovrebbe aggirarsi attorno ai 20mbps almeno. Un Upload inferiore a 1mbps è sicuramente inaccettabile, mentre il ping non dovrebbe mai superare gli 80ms (se non sale sopra i 60, ancora meglio). Ovviamente il jitter funziona al negativo, nel senso che più è vicino allo 0 meglio è, ma mai dovrebbe trovarsi al di sopra i 20ms.
Reclamo Speed Test Eolo Lento? Ecco come farlo
Come detto sopra la velocità minima garantita di Eolo è di 128 KBit/s che è una velocità veramente bassa e quasi mai il tuo speed test è così lento da andare sotto la velocità minima garantita.
Quindi, che cosa fare?
Contattaci e spiegaci la tua situazione, ti sapremo dire se è meglio fare un reclamo o se semplicemente la connessione va cambiata. Abbiamo delle alternative ad Eolo che funzionano bene anche dove non arriva la linea fissa.
Nel caso in cui la tua connessione è veramente sotto la velocità minima garantita devi fare un reclamo per lo Speed Test Eolo Lento.
Ti consiglio la PEC per il reclamo. Questo è uno dei metodi più gettonati in quanto è veloce, pratico e sicuro in termini legale; quello che ti basterà fare è esporre dettagliatamente la situazione e il disservizio, e specificare la richiesta che si sta cercando di inoltrare. Dopo che il testo è pronto, la si può inviare a ben due indirizzi e-mail: eolo@pec.eolo.it, oppure clienti@pec.eolo.it.
Per chi fosse impossibilitato ad usare la PEC esiste la cara vecchia raccomandata. Sempre contenente i dati che avremmo inserito nella PEC, si può scrivere del proprio problema con carta e penna e inviare una raccomandata intestata come segue:
Raccomandata A/R a EOLO SpA – Via Gran San Bernardo, 12 – 21052 – Busto Arsizio (VA)
Una possibilità che ti sconsiglio in quanto non ti da nessuna protezione dal punto di vista legale è la possibilità di aprire un Ticket nell’Area Clienti Eolo. Semplicemente, accedendo all’Area Clienti dal sito ufficiale si avrà la possibilità di aprire questo ticket spiegando qual’è il problema che si sta incontrando e la sua natura, ovvero se si tratta di un problema tecnico o amministrativo. Questo aprirà una pratica che Eolo prenderà in considerazione, mettendosi direttamente al lavoro per risolvere la questione o rispondere alla vostra segnalazione.
Come Risolvere Problemi Con Eolo
La nostra società dal 2009 si occupa di consigliare ed aiutare privati ed aziende su qualunque risoluzione di problematiche nell’ambito della telefonia ed internet.
Siamo specializzati nelle Delibere del Garante delle Telecomunicazioni e conosciamo quindi ogni legge e cavillo commerciale delle compagnie telefoniche, per aiutarti a risolvere qualunque problematica tu possa avere con un qualsiasi gestore telefonico.
Abbiamo una squadra di 5 persone che gestiscono oltre 150 pratiche al mese in tutta Italia con esito positivo!
Lavoriamo solo a % sul risultato positivo raggiunto che otteniamo a tuo favore e siamo in grado di farti avere rimborsi e far cancellare importi contro qualunque compagnia telefonica!
Siamo veramente preparati su queste materie, ma sopratutto siamo efficaci nei risultati!
Costo di apertura pratica 25 euro (IVA inclusa per i privati). Nel caso diventi nostro cliente, ad esempio facendo un cambio di contratto, il costo di apertura pratica è 0 !!!
Chiediamo il 35% solo a risultato positivo raggiunto! Ad esempio: se ti facciamo avere 1.000 Euro o cancellarne 1.000, che il gestore telefonico ti chiede, ne darai a noi solo 350! Solo a risultato. Lo stesso esempio vale se ti facciamo avere un rimborso da 1.000 Euro dalla compagnia telefonica.
Nessun rischio, Nessuna Spesa! Hai SOLO da Guadagnarci!
In caso di esito negativo, quindi nessuna cancellazione o nessun rimborso, non ci dovrai niente!
Facciamo presente che prendiamo in considerazione solo casi che abbiamo almeno 50/100 euro di importi da recuperare/contestare con una fattura.
Contattaci e mettici alla prova!
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore di Broker per la Telefonia & Consulenza SRL.
Presidente dell’Associazione Broker Telefonici Italiani e socio dell’Associazione Broker Energetici
Esperto Antitruffe Telefoniche ed Energetiche
Broker Energetico, Imprenditore, Consulente Aziendale ed Esperto in Marketing Online, autore di 4 siti web di successo