Ne.Me.Sys: Cos’è e Come Funziona

Ecco spiegato Ne.Me.Sys., che cos’è e come funziona. Leggi questo articolo per scoprirlo!
Ai giorni nostri, internet è diventato uno strumento di importanza vitale e a volte, purtroppo può darci dei problemi: se sei curioso di sapere di più riguardo a Ne.Me.Sys., che cos’è e come funziona, questo è l’articolo giusto per te!
Indice
- Che cos’è Ne.Me.Sys.
- Come ottenerlo
- Speed test con Ne.Me.Sys.
- Reclamo con Ne.Me.Sys.
- Risolvere problemi con i Gestori
Che cos’è Ne.Me.Sys.
Partiamo subito in questo articolo parlando di Ne.Me.Sys., che cos’è e come funziona soprattutto!
Ne.Me.Sys. è un software, sviluppato dall’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) per il progetto Misura Internet che mira a certificare la connessione internet così da rendere lo speed test uno strumento con valore legale. Ma forse, sto correndo un pò troppo.
Facciamo un passo indietro e delineiamo la storia di Ne.Me.Sys., che parte dal 2010 e si fa strada sempre di più sui nostri pc per poter dare all’utente l’unica ancora di salvezza per quando uno speed test mostra chiaramente che la nostra connessione a internet è troppo lenta. Il progetto nasce per monitorare la qualità degli accessi a internet da postazione fissa ed è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione, con la Fondazione Ugo Bordoni, con gli operatori di rete fissa di tutta Italia e con le associazioni dei consumatori.
A scaturire la nascita del progetto è la Delibera n. 244/08/CSP e s.m.i. in materia di qualità e carte dei servizi di accesso ad Internet da postazione fissa, grazie alla quale molti gestori sono stati disciplinati in termini di informazioni e garanzie fornite agli utenti: tra queste vi è la “Banda Minima Garantita”, un impegno contrattuale dove l’ente si impegna a mantenere il suo servizio di Download/Upload mai al di sotto della soglia dichiarata (ogni gestore ne ha una sua).
Questo software è stato messo a disposizione per permettere ai singoli utenti di valutare in modo del tutto autonomo le prestazioni della propria connessione ad internet da postazione fissa. Inoltre, i valori ottenuti possono essere presentati come prova giuridica: ma di questo parleremo più in dettaglio più avanti.
Il software è impiegato in tutta Italia: tutte le città sono incluse. Roma, Milano, Torino, Napoli e Padova, ma anche in quelle un pò meno dense come Treviso, Verona e Palermo, usufruiscono tutte (in modo più o meno marcato) di questo fantastico software.
La gamma degli operatori che vengono “trattati” da Ne.Me.Sys. sono altrettanto ampi, infatti oltre ad includere i colossi come TIM, Windtre, Eolo e tutti gli altri che conosciamo molto bene, vediamo che anche operatori come FastNet, Aruba, OkCom e altri sono inclusi nelle statistiche.
Come avere Ne.Me.Sys.
Ne.Me.Sys. è un programma disponibile per per tutti i maggiori sistemi operativi di computer, come ad esempio MacOS, Windows, Linux e Ubuntu, tanto per citarne alcuni, che serve ad avere informazioni dettagliate sulla qualità della propria connessione ad internet. Ma come si fa ad averlo? Te lo spiego subito!
Quando ne abbiamo sentito parlare, tutti ci siamo chiesti di questo Ne.Me.Sys., che cos’è e come funziona, ma il modo migliore per scoprirlo è leggere questa guida per poi scaricarlo. A proposito, se ti stai chiedendo quanto un programma del genere costi, sappi che è gratuito.
Per ottenerlo ti basterà recarti sul sito ufficiale di Misura Internet (nell’area personale) e fare log-in. Se non sei registrato già, avrai bisogno dello SPID: il sito stesso fornisce, per chi non è ancora possessore di SPID, un reindirizzamento per poterlo attivare comodamente da casa, anche se sei un italiano all’estero o un cittadino straniero in Italia.
Se invece hai il tuo SPID, ti basterà accedere con questo ed il gioco è fatto. Sulla pagina che si aprirà, dovrai ora inserire la tua utenza per poter permettere a Ne.Me.Sys. di fare il suo lavoro una volta che sarà installato; per farlo dovrai cliccare su “crea nuova utenza”.

Successivamente dovrai inserire l’indirizzo della linea che si vuole certificando compilando i campi per Indirizzo, CAP, Provincia, Città e P. IVA (facoltativo), cliccando poi su “successivo”.

Subito dopo ci verrà chiesto di inserire il nostro numero di cellulare a cui è intestata la linea.

Dopodichè, informazioni generali sull’operatore. Per inserire queste in modo impeccabile, consultate il vostro contratto dove saranno riportate tutte queste informazioni.

Una volta inseriti tutti i dati, verremo reindirizzati ad una pagina di riepilogo dove potremo controllare che tutti i dati inseriti siano corretti e spuntare alcune voci dove ci prendiamo responsabilità del fatto che lo siano.
Dopo aver controllato attentamente, e tutto risulta corretto, clicchiamo su “Salva”.
Una volta salvate le nostre informazioni, arriviamo al momento in cui dobbiamo all’effettivo fare il download del programma. Per farlo basterà andare qui e poi cliccare su “scaricare il software Ne.Me.Sys.” Nella pagina che si aprirà, bisognerà per prima scegliere il sistema operativo e poi scaricarlo. Prima però, leggete attentamente le informazioni che verranno mostrate su questa stessa pagina; questo perchè forniscono all’utente una realtà fondamentale per usare correttamente Ne.Me.Sys. e, se fossero ignorate, potrebbero compromettere la veridicità del risultato del test. Una volta letto e compreso quanto sopra, selezionato il nostro sistema operativo e scaricato Ne.Me.Sys, ci basterà aprire il programma e cliccare su “Riavvia computer”. Al riavvio, se ci rechiamo sulla pagina principale del sito di Ne.Me.Sys, vedremo che il test sta andando. Mi raccomando, non usare il pc durante tutta la durata del test!
Alla fine del test sarà possibile scaricare in PDF il risultato.
Se non riesci a risolvere il problema con la tua compagnia, puoi affidarti alla nostra consulenza professionale. 100% risultato garantito contro le problematiche dei fornitori. Contatta il nostro consulente anche qui su Whatsapp: +393921760140
Speed Test Online
Ma che dire se volessi utilizzare questo software per connessioni che non sono da postazioni fissa? Ci sono due risposte a questa domanda: una bella e una brutta.
Quella brutta è che purtroppo questo specifico software è valido soltanto per pc e soltanto per quelle connessioni che si possono collegare via ethernet. Però c’è anche una bella notizia, ricordi? E questa è che puoi usufruire, da qualunque tipo di dispositivo e per qualunque linea, dello Speed Test online di Ne.Me.Sys.!
Questo ovviamente non sarà valido in ambiti legali, qualora tu voglia farlo a tal proposito: per quello al momento in Italia c’è solo il programma per pc che abbiamo illustrato poc’anzi; ciò non toglie però che l’affidabilità del progetto Misura Internet sicuramente è davvero ad un altro livello. Vediamo insieme come si fa!
Per prima cosa, andiamo sul sito ufficiale di Misura Internet cliccando qui.
Una volta aperta la finestra di navigazione, clicchiamo sul pulsante tondo con al centro scritto “Inizia“: questo darà via al test.

Dopo circa 30 secondi vedrai apparire il risultato del tuo Speed Test a tutto schermo, con alcuni pulsanti interessanti che vedremo a breve. Sulla sinistra saranno mostrati i valori del test appena eseguito: Ping, Download, Upload e Jitter.

Se non sei a conoscenza di cosa questi valori significhino, eccotene una concisa spiegazione, così che anche tu possa comprendere al meglio il risultato del tuo Speed Test.
- Ping: il Ping (o latenza) è un valore espresso in millisecondi (Ms) che indica il tempo impiegato dai dati per raggiungere un altro dispositivo e tornare indietro. Ovviamente, minore è questo valore, migliore è la qualità della connessione a Internet. Un Ping accettabile si troverebbe tra 0 e 30ms, ma i veri problemi si hanno quando supera i 60ms.
- Download: questo valore indica il tempo che il trasferimento dei dati impiega dalla rete al dispositivo. In poche parole è il tempo che intercorre da quando clicchiamo su un sito web a quando ci si apre la pagina, oppure da quanto clicchiamo “Download” sul file che stiamo cercando si scaricare e il momento in cui è pronto per essere aperto. Si misura in Mbps (MegaBit Per Secondo) e con ADSL una velocità accettabile si aggira tra i 20 e i 30 Mbps, mentre con Fibra assolutamente sopra i 30, intorno ai 100Mbps è l’ideale. Col 4G tra i 7 e i 10Mbps, mentre col 5G sopra i 100Mbps.
- Upload: l’Upload invece, sempre espresso in Mbps, sarebbe il tempo che ci vuole per trasferire dei dati dal dispositivo alla rete. Sarebbe praticamente l’inverso del download, in quanto è quello che entra in gioco quando inviamo una mail, condividiamo un file o inviamo dei messaggi. Una velocità accettabile in ADSL sarebbe 1Mbps, più di 5Mbps con Fibra e intorno ai 50Mbps con la Fibra Ottica e la rete 4G.
- Jitter: il Jitter invece è semplicemente la misurazione delle eventuali variazioni che ci sono quando i dati vengono inviati/ricevuti. Immaginiamo di lanciare una palla da baseball che per qualche motivo acceleri o deceleri durante il tragitto: il Jitter misurerebbe quelle variazioni (che, ovviamente, in termini ottimali non si verificano.) Questo è l’unico valore “universale”, non importa se tu stia navidando con ADSL, Fibra, 4G o 5G; il numero risultante dal test deve trovarsi tra 0 e 20ms. Se questo non è il caso, il collegamento a Internet con quella linea causerà problemi non indifferenti.
Dopo aver esaminato questi valori, si potranno salvarli come immagine dal pulsante sulla destra con scritto “Salva Immagine”, si potrà approfondire come viene eseguito il test cliccando su “Vuoi sapere come viene eseguita la misura?”, oppure si può essere invitati a scaricare Ne.Me.Sys. quando alla domanda “Sei soddisfatto della misura ottenuta?” clicchiamo su “No”.
Come opzione aggiuntiva, è possibile tenere traccia delle proprie misurazioni accedendo al sito tramite l’area personale.
Ne.Me.Sys., cos’è e come funziona per reclami
Arrivati a questo punto, la domanda sorge spontanea: dovrei usare lo strumento di Ne.Me.Sys. per fare dei reclami al mio gestore?
La risposta è: assolutamente si.
Questo perchè, come accennavamo prima, la misurazione effettuata ha valore legale come prova , qualora volessimo presentarla per far valere i nostri diritti di consumatori contro il gestore che ha commesso le ingiustizie. Questo è possibile perchè la misurazione non copre le prestazioni in modo generale, come magari fa quella dello Speed Test online: al contrario, la misurazione completa di Ne.Me.Sys. dura così tanto perchè calcola la qualità della rete in diverse fasce orarie, per diversi giorni. Questo, ovviamente, non lascia spazio ad interpretazioni, nè positive nè negative.
Ovviamente il risultato, se mostra valori minori rispetto alla Velocità Minima Garantita dal nostro operatore, costituisce una vera e propria prova di inadempienza contrattuale, e può (e deve!) essere usato contro di loro per richiedere un indennizzo e/o il ripristino dei colla corretta qualità. Ne.Me.Sys. può anche essere usato per chiedere un recesso senza penali: questo è garantito quando, passati 45 giorni dalla prima segnalazione, un secondo test con Ne.Me.Sys. confermi che i valori non sono tornati allo standard promesso sul contratto.
Come Risolvere Problemi Con Gestori tramite Ne.Me.Sys.
Speriamo di aver risposto alla domanda che ti stavi ponendo all’inizio di questo articolo: Ne.Me.Sys., che cos’è e come funziona?
La nostra società dal 2009 si occupa di consigliare ed aiutare privati ed aziende su qualunque risoluzione di problematiche nell’ambito della telefonia ed internet.
Siamo specializzati nelle Delibere del Garante delle Telecomunicazioni e conosciamo quindi ogni legge e cavillo commerciale delle compagnie telefoniche, per aiutarti a risolvere qualunque problematica tu possa avere con un qualsiasi gestore telefonico.
Abbiamo una squadra di 5 persone che gestiscono oltre 150 pratiche al mese in tutta Italia con esito positivo!
Lavoriamo solo a % sul risultato positivo raggiunto che otteniamo a tuo favore e siamo in grado di farti avere rimborsi e far cancellare importi contro qualunque compagnia telefonica!
Siamo veramente preparati su queste materie, ma sopratutto siamo efficaci nei risultati!
Costo di apertura pratica 25 euro (IVA inclusa per i privati). Nel caso diventi nostro cliente, ad esempio facendo un cambio di contratto, il costo di apertura pratica è 0 !!!
Chiediamo il 35% solo a risultato positivo raggiunto! Ad esempio: se ti facciamo avere 1.000 Euro o cancellarne 1.000, che il gestore telefonico ti chiede, ne darai a noi solo 350! Solo a risultato. Lo stesso esempio vale se ti facciamo avere un rimborso da 1.000 Euro dalla compagnia telefonica.
Nessun rischio, Nessuna Spesa! Hai SOLO da Guadagnarci!
In caso di esito negativo, quindi nessuna cancellazione o nessun rimborso, non ci dovrai niente!
Facciamo presente che prendiamo in considerazione solo casi che abbiamo almeno 50/100 euro di importi da recuperare/contestare con una fattura.
Contattaci e mettici alla prova!
Riguardo all’Autore: Matteo Calloni
Fondatore ed Amministratore di Broker per la Telefonia & Consulenza SRL.
Presidente dell’Associazione Broker Telefonici Italiani e socio dell’Associazione Broker Energetici
Esperto Antitruffe Telefoniche ed Energetiche
Broker Energetico, Imprenditore, Consulente Aziendale ed Esperto in Marketing Online, autore di 4 siti web di successo