Disservizi Vodafone: Come Risolverli

Ad oggi i Disservizi Vodafone sono sempre più comuni, che tu sia un cliente privato, aziendale o business, in questo articolo scoprirai da cosa dipende il disservizio che stai avendo e riuscirai a capire come risolverlo! Se non si dovesse risolvere, ti indicheremo come richiedere un indennizzo (nel caso ti spetti) e tutte le procedure per cambiare operatore affidandoti ad una compagnia che ti da un servizio migliore.
Se non riesci a risolvere il problema con la tua compagnia, puoi affidarti alla nostra consulenza professionale. 100% risultato garantito contro le problematiche dei fornitori. Contatta il nostro consulente anche qui su Whatsapp: +393921760140
Indice
Disservizi Vodafone: quali sono?
Cominciamo questo articolo elencando, come prima cosa, quali disservizi Vodafone esistono, e soprattutto suddividiamoli per gruppi di modo che tu possa vedere velocemente la risoluzione per quanto riguarda il problema con Vodafone che stai riscontrando tu.
Linea Telefonica
- Non riesco ad effettuare chiamate
- Non riesco a ricevere chiamate
- Il telefono di casa risulta sempre occupato
- Il cellulare non ha campo
ADSL/Fibra
- Internet è lento
- Non riesco a navigare anche se sono connesso
- Non riesco ad accedere con la mia password
Internet Mobile
- Il cellulare ha campo, ma non c’è segnale internet
- Ricevo il segnale ma non riesco a navigare
- Sono connesso al Wi-Fi, ma non riesco a navigare
- Internet troppo lento
Questi, come dicevamo prima, sono i principali disservizi che ad oggi vengono segnalati nel 95% dei casi a Vodafone; ma non sono gli unici, possono essercene altri, in quel caso ti consigliamo di inviarci un messaggio compilando il form qui sotto, così da spiegarci in che situazione ti trovi: sarà nostra premura aiutarti nei tempi più brevi possibili.
Risolvere problemi Vodafone
Ebbene, se stai leggendo anche questo paragrafo, sicuramente la tua situazione rientra in una di quelle elencate sopra: quindi niente panico! Siamo qui proprio per aiutarti a risolvere il tuo problema, in un modo o nell’altro. Entriamo quindi più nello specifico tentando di isolare se il problema dipende da noi o da un guasto tecnico dell’operatore, e vedendo come risolvere in base alla situazione in cui ti trovi.
Risoluzione problemi relativi alla linea telefonica
Se a darci noia è la linea telefonica, ovvero non riusciamo ad effettuare o ricevere chiamate, se il nostro telefono risulta sempre occupato oppure il telefono semplicemente non prende più, continua a leggere questo paragrafo.
La prima cosa da fare, e che se il problema dipende da noi al 50% risolverà il nostro problema, è quella di riavviare il dispositivo. Se conosci come eseguire un riavvio forzato è meglio di spengere e riaccendere, ma se non sai come si fa andrà bene lo stesso. Questo perchè i dispositivi moderni al loro avvio eseguono tutta una serie di processi interni che fanno funzionare correttamente ogni piccola cosa, inclusa la corretta ricezione della linea, e possono verificarsi piccoli bug che si possono sistemare semplicemente riavviando il dispositivo. Ovviamente, se il telefono a risultare continuamente occupato o a darci questo tipo di problemi è un fisso, basterà staccarlo dalla presa, aspettare 1 minuto e riattaccarlo.
Come ultimo passo, si può verificare la SIM: è inserita bene? Si adatta perfettamente nel suo posto nel nostro smartphone? Controllate anche che non presenti danni o segni evidenti di usura eccessiva; questo vale anche per la spina e il filo del telefono fisso, controllate che non abbiano danni fisici.
Internet lento
Purtroppo uno dei disservizi più segnalati di Vodafone, è proprio internet lento, e a buon ragione: internet è diventato ormai uno dei fondamentali mezzi di lavoro, nonchè di svago e via per mettersi in comunicazione con i nostri cari in tutto il mondo. Ecco perchè adesso vedremo come cercare di risolvere il problema di internet Vodafone lento.
La prima cosa che ti consiglio di fare è quella di eseguire uno Speed Test: anche se è molto semplice, per farlo nel modo corretto esiste una procedura ben precisa, procedura che ho esposto in modo semplice e dettagliato in questo articolo dedicato.
Puoi anche provare a staccare tutti gli altri dispositivi collegati e vedere se questo migliora la velocità del tuo internet, che sia mobile o fisso. E, se stai cercando di navigare da un computer, o magari da una PlayStation ad esempio, o dispositivi simili, prova a collegarti tramite cavo LAN e vedere se la situazione migliora. Se non lo fa, è molto probabile che ci troviamo di fronte ad un guasto tecnico.
Risoluzione problemi relativi a internet mobile
Internet del cellulare lento? Ricevi il segnale, ma non riesci a navigare? Hai tutte le tacche della linea telefonica, ma internet sembra non essere attivo? Questo è il paragrafo per rispondere a queste problematiche.
Sicuramente, la prima cosa che ti consigliamo di fare in caso di lentezza della linea internet, è uno speed test (vedi sopra). Se degli altri dispositivi sono connessi al tuo tramite hotspot, disconnettili prima di eseguire lo speed test.
Se dallo speed test hai notato che è troppo lento, o addirittura nemmeno sei riuscito ad aprire la pagina web per farlo (o l’app), prova ad eseguire questi passi alternativi.
Come prima cosa, prova anche ad effettuare una chiamata, o a riceverne una: questo garantirà che la tua SIM è attiva e funziona. Come seconda cosa controlla il tuo credito residuo: purtroppo Vodafone permette di utilizzare le proprie offerte solo fintantochè almeno 1 centesimo è presente nel credito residuo; quindi, verifica questa cosa. Se il problema ancora persiste, prova a vedere che i tuoi Giga non siano terminati! Può sembrare sciocco, ma a volte il problema è proprio quello.
Se il problema persiste ancora, proviamo a configurare nel modo corretto il funzionamento di internet sul nostro dispositivo.
Android
Per controllare che la Rete Mobile sia attiva ed impostata correttamente, vai su Impostazioni > Rete e Internet > Rete Mobile > Avanzate e verifica che l’interruttore Seleziona rete automaticamente sia su ON: se non lo è, attivala tu. La procedura è in sintesi questa, ma potrebbe variare in base al dispositivo Android e alla versione dello stesso.
Se vuoi fare una configurazione manuale puoi seguire questi passaggi:
- Apri Impostazioni;
- Tap su Rete Mobile;
- Tap su SIM Vodafone;
- Tap su Nome Punto di Accesso;
Ora, apri ogni APN presente e verifica che i dati in esso contenuto corrispondano a quelli che sto per elencarti qui sotto. Qualora non fossero presenti APN, tocca il pulsante (+) per crearne di nuovi (ne serviranno 3, uno per Internet, uno per il Tethering e uno per gli MMS).
- Nome: Vodafone Mobile (o simile)
- APN: mobile.vodafone.it
- MCC: 222
- MNC: 10
- Tipo APN: default,supl
Per il Tethering gli estremi sono questi:
- Nome: Vodafone Tethering (o simile)
- APN: web.omnitel.it
- MCC: 222
- MNC: 10
- Tipo APN: dun
Questo invece è per gli MMS:
- Nome: Vodafone MMS (o simile)
- APN: mms.vodafone.it
- MMSC: http://mms.vodafone.it/servlets/mms
- Proxy MMS: 10.128.224.10
- Porta MMS: 80
- MCC: 222
- MNC: 10
- Tipo APN: mms
iOS/iPadOS
Con Apple invece, bisogna aprire l’app Impostazioni, e fare tap su Cellulare > Seleziona rete e accertarsi che l’interruttore Automatico sia impostato su ON (se non lo è, fallo tu).
Se i problemi dovessero persistere, sarà possibile configurare la propria connessione a internet manualmente, seguendo questi passaggi. Apri Impostazioni, Tap su Cellulare, Reti Dati Cellulare e inserisci i seguenti valori.
- Dati cellulare / APN: Vodafone (o simile)
- MMS / APN: iphone.vodafone.it
- Hotspot personale / APN: web.omnitel.it
Risoluzione problemi relativi a internet fisso
La tua linea è lenta o non funziona proprio? Oppure non riesci ad accedervi? O magari hai altre problematiche relative all’ADSL/Fibra Vodafone? Questo allora è il paragrafo giusto.
Anche qui, la prima cosa che ti consiglio di fare è uno speed test. Per eseguirlo nel modo corretto vedi questo paragrafo. Ricorda di scollegare tutti gli altri dispositivi quando esegui lo speed test.
Se lo speed test non risolve il problema, puoi provare a riavviare il modem. Questo spesso risolve il problema, quindi fallo come prima cosa: ti basterà spegnere il modem dall’apposito pulsante, oppure staccando la spina, aspettare almeno 30 secondi e poi riaccendendolo/riattaccando la spina. Aspetta il completo avvio (spesso è accompagnato da tutte le luci accese verdi) e riprova ad accedere ad internet.
Se il tuo problema invece riguarda è un problema di accesso, come ad esempio non riuscire più ad entrare con la propria password, c’è una cosa che puoi provare a fare.
Come prima cosa digita sulla barra degli indirizzi i numeri 192.168.1.1 e premi invio. Questo ti porterà alla finestra di login per gestire le impostazioni del tuo modem dalla pagina web su cui sei. Se non hai mai cambiato la password di questo accesso, quasi sicuramente sarà quella impostata di fabbrica: admin/admin per utente e password, oppure admin/password sempre per utente e password. Se nessuna di queste sembra funzionare, controlla la scatola del modem e il relativo foglio di istruzioni e di installazione. Se ancora non riesci ad entrare, questo potrebbe significare che il tuo modem è stato hackerato: in quel caso contatta subito il servizio clienti e, dopo aver fatto le dovute verifiche, in caso risultasse affermativa questa opzione, le forze dell’ordine.
Una volta entrato troverai nel menù le impostazioni e da qui l’opzione Riavvia Modem e Ripristina Modem (o Inizializza Modem). Se non hai già riavviato il modem come descritto sopra, come prima cosa fai quello. Se il problema dovesse persistere opta per il ripristino.
Come parlare ad un operatore Vodafone
Purtroppo le soluzioni che abbiamo appena visto non sempre garantiscono il successo nel risolvere i nostri problemi per i disservizi Vodafone che stiamo sperimentando. Ecco perchè ora ti spieghiamo come entrare in contatto con un operatore Vodafone, di modo che tu possa quantomeno spiegare la tua situazione. Purtroppo anche qui, molto spesso al cliente viene dato ascolto.. e basta. Ci vengono promesse verifiche e segnalazioni aperte al servizio principale, ma troppo poco spesso questo veramente ci risolve il problema.
Però, perchè negarci questa ulteriore possibilità a priori?
Telefonicamente
Il numero da chiamare per utenti privati è il 190.
Se si chiama da un numero Vodafone, ovviamente la chiamata è gratuita. L’assistenza tecnica è disponibile 7 su 7, dalle 08:00 alle 22:00, mentre il servizio in sè è disponibile 24h su 24.
Purtroppo, non appena riceveremo risposta, saremo accolti da TOBi, l’assistente digitale Vodafone. La prima cosa che ti chiederà sarà se hai bisogno di assistenza dal numero da cui stai chiamando: se è così, rispondi soltanto si, invece se fosse il contrario, rispondi di no e dì a voce il numero di telefono su cui hai bisogno di assistenza.
Di lì a poco TOBi ci chiederà cosa vogliamo fare, e a questo punto basterà dire che si vuole parlare con un operatore: a quel punto l’assistente digitale ci metterà in attesa, e al primo momento disponibile verremo messi in contatto con un essere umano in carne ed ossa.
Se sei un cliente Vodafone Exclusive, il numero da chiamare è il 193: in questo caso TOBi sarà completamente bypassato, e noi verremo messi in contatto subito e direttamente col primo operatore disponibile.
Se invece sei un cliente linea fissa business, il numero da chiamare è il 42323.
Se non riesci a risolvere il problema con la tua compagnia, puoi affidarti alla nostra consulenza professionale. 100% risultato garantito contro le problematiche dei fornitori. Contatta il nostro consulente anche qui su Whatsapp: +393921760140
Social
Se invece preferisci usare un social, allora qui ti spiego come metterti in contatto con un operatore per disservizi Vodafone in modo da risolvere velocemente la questione.
Se utilizzi Facebook apri la pagina ufficiale di Vodafone e fare tap su Messaggio, per inviare un messaggio privato all’operatore. Qui bisognerà descrivere brevemente il proprio problema, e ti consiglio di tenere a portata di mano informazioni utili quali numero del contratto, intestatario della linea, codice cliente e nome dell’offerta.
Se invece usi Twitter, puoi richiedere assistenza tramite il profilo @VodafoneIT. Per farlo, ti basterà creare un tweet indirizzato al suddetto profilo utilizzando l’hashtag #tw190.
Disservizi Vodafone: Procedura di segnalazione disservizio
Vediamo al dunque: come effettuare una segnalazione disservizi Vodafone?
Se ti sei già fatto sentire per telefono, o se nemmeno ti è stato permesso questo, o non hai ricevuto l’aiuto che cercavi, è arrivato il momento di ricorrere all’arma migliore in termini di segnalazioni e reclami: la PEC. Questo strumento è la migliore soluzione che puoi adoperare per svariati motivi, il primo è che ha valore in termini legali (visto che è posta elettronica certificata), e il secondo è che Vodafone sa bene che, se non riparasse un guasto tempestivamente ed in modo completo, grazie alle PEC fatte, dovranno darti un indennizzo: questo ovviamente non gli conviene.
Sappi che Vodafone si avvale di 4 giorni lavorativi per risolvere completamente il tuo problema, dal momento della ricezione della segnalazione. Tu puoi comunque inviare una PEC al giorno, specialmente se non stai ottenendo risposta, così da farti strada nelle migliaia di richieste e non rischiare tempi aggiuntivi.
La PEC va scritta spiegando brevemente il problema, indicando i tuoi dati personali, i dati della tua linea come il numero di telefono, il codice cliente e a chi è intestata la linea, e mi raccomando allega un documento di identità! Scrivi anche da quanto tempo hai il guasto, e se è almeno la seconda PEC che invii, specifica anche che stai comunicando questo guasto da tot giorni. L’indirizzo a cui mandare la PEC è questo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it.
Puoi anche mandare, qualora tu non sia abilitato ad inviare una PEC, una Raccomandata con Ricevuta di Ritorno: non male, ma comunque devi calcolare il tempo che arriva, e quindi la soluzione ai tuoi problemi giungerà sicuramente più tardi. Però è anch’essa una valida alternativa in quanto ha valore legale; ecco come va impostata.
Destinatario:
Servizio Clienti Vodafone
c/o Casella Postale 190 – 10015 IVREA (TO)
oppure
Servizio Clienti Vodafone
Casella Postale 109 – 14100 Asti
poi:
- Scrivi la segnalazione, indicando la data in cui lo stai scrivendo.
- Scrivi una breve descrizione del tuo problema. Quando lo fai scrivilo in prima persona a nome del legale rappresentante dell’azienda o del titolare del contratto.
- Scrivi subito nome e cognome ed i dati dell’azienda nel caso in cui la segnalazione fosse per delle fatture aziendali o legate a telefoni aziendali. Assicurati di includere Ragione sociale, Indirizzo e Partita Iva.
- Includi anche il numero di telefono connesso alla linea che ha problemi, scrivi anche il tuo codice cliente.
- Sii conciso, scrivi brevemente quale problema hai, quando è successo e che cosa chiedi o chiede l’azienda. Ad esempio puoi chiedere di rispettare la banda minima contenuta nel contratto oppure risolvere i problemi di disconnessione.
- Allega alla segnalazione i documenti dell’intestatario del contratto o del legale rappresentante in caso di contratto Vodafone Business.
- La lettera dev’essere firmata e le aziende devono anche timbrarla.
- Invia la segnalazione tramite fax, questo anticipa la segnalazione a Vodafone. Spesso il fax non viene preso in considerazione, quindi assicurati di mandare anche la raccomandata con ricevuta di ritorno.
- Invia la segnalazione a Vodafone e assicurati di tenere le evidenze dell’invio. Conserva la ricevuta di ritorno!
La soluzione di Emergenza
Hai mandato le PEC a Vodafone per i suoi disservizi, o delle Raccomandate con ricevuta di ritorno, ma ancora non stai venendo ascoltato e il problema persiste?
Per ricevere ulteriore assistenza e farti finalmente ascoltare da Vodafone, contattaci!
Noi abbiamo la possibilità di aprire una procedura d’urgenza, facciamo questa procedura specialmente per le aziende che lavorano con la linea Vodafone e che altrimenti perdono affari con la linea chiusa. Questo può per far risolvere il tuo problema ancora più velocemente; oltre a questo apriremo una pratica di conciliazione per chiedere l’indennizzo che ti spetta. Puoi parlare con noi telefonicamente al numero 0571 1964248, alla mail info@problemiutenze.it o tramite il modulo di contatto alla fine di questa pagina per ricevere il nostro aiuto. Ogni mese facciamo avere indennizzi a centinaia di persone che hanno avuto problemi con un operatore telefonico.
Se invece, dopo il tuo problema con Vodafone, tu decidessi di cambiare operatore ti consiglio di rivolgerti a noi, oltre a chiedere un’indennizzo per il danno che hai subito, possiamo anche cambiare operatore senza rischio di recesso anticipato.
Risolveremo interamente e definitivamente la tua problematica nel giro di poco tempo e con una piccola spesa, facendoti riavere i soldi che ti aspettano (se da una nostra analisi ti devono essere correttamente corrisposti).
I nostri avvocati sono specializzati nel far valere i diritti dei cittadini, noi sappiamo dove mettere le mani e che cosa si può fare o non fare in questi casi: contattaci oggi e spiegaci il tuo caso nel modulo qui sotto, ti aiuteremo!